
Audacia e immaginazione con Chisa Kitagawa
Navigazione degli eventi

Chisa Kitagawa
A giudicare dai concorsi musicali che ha vinto a suo nome, la violinista giapponese Chisa Kitagawa è tra i migliori in assoluto della generazione più giovane. Con il penetrante Poème di Chausson, la Terza Sonata per violino di Grieg, la Romanza n. 2 di Beethoven e la raramente eseguita Sonata di Respighi, Kitagawa opta per una serie di opere tanto avvincenti quanto impegnative. Nella Kleine Zaal del Concertgebouw di Amsterdam, la violinista giapponese, vincitrice tra l'altro del prestigioso Concorso Violinistico Internazionale Beethoven, dimostra non solo che il livello dell'attuale generazione di giovani musicisti è senza precedenti, ma anche che possiede audacia e un'immaginazione molto matura.
Ottorino Respighi
Il compositore italiano Ottorino Respighi è noto soprattutto per opere orchestrali come Fontane di Roma e Pini di Roma. Di conseguenza, la sua musica da camera riceve poca attenzione. Ma Respighi è stato anche un compositore altrettanto sorprendente e colorato su scala minore. Per esempio, ha scritto otto quartetti per archi, una sonata per pianoforte e due sonate per violino e pianoforte. La sua Sonata in b è un'opera atmosferica che non ha nulla da invidiare ai suoi poemi sinfonici ed eccelle per ricchezza melodica. Chisa Kitagawa si fa ora paladina di quest'opera in modo impressionante.